MENU

Presentazioni dei Laboratori

Presentazioni dei laboratori di ricerca 

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica

 

Titolo   Attività Webex Password Video
Ingegneria biomedica Presentazione e approfondimenti sulle attività di ricerca nel settore Link  2ZZpmsfmq68 Link
CDL Ingegneria biomedica Approfondimenti sull'organizzazione e le prospettive del corso di studio      

 

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Edile e Ambientale

Titolo   Attività Webex Password Video
Ingegneria geotecnica: studiare il terreno per salvare il territorio Presentazione di alcune attività di sperimentazione di laboratorio e di ricerca Link J5eSCeGJ  
Il recupero di materia ed energia da acque reflue e rifiuti Presentazione del laboratorio e delle attività connesse riconducibili al gruppo di ricerca che opera nell'ambiuto dell'ingegneria sanitaria ambientale Link uvr4pZQw  
Idraulica dei fiumi e trasporto della plastica Presentazione del laboratorio e delle attività connesse Link memGm9wH  
Vento e Movimento Presentazione del laboratorio e delle attività connesse Link    
4S – Simulatore e Simulazioni FE per la Sicurezza Stradale Illustrazione delle attività di ricerca svolte presso l’Unità di Ricerca LaSIS (Laboratorio per la Sicurezza e l’Infortunistica Stradale) Link BQYgSie3 Link
Le prove sui materiali da costruzione e le strutture Presentazione del laboratorio e delle attività connesse Link strutture Link
Dati territoriali per l'ingegneria civile, edile e ambientale Presentazione del laboratorio e delle attività connesse Link 6nuCZdsTH88 Link
LAboratorio di Ingegneria Marittima Illustrazione delle attività di ricerca e trasferimento tecnologico del Laboratrio di Ingegneria Marittima LABIMA Link 3vuJMjpi8H3  

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Titolo   Attività Webex Password Video
Droni e navigazione autonoma Un evento "live" all'interno del laboratorio SYSCON, durante il quale mostreremo un drone in navigazione autonoma indoor che impiega un sensore di visione stereoscopico per localizzarsi e orientarsi nell'ambiente.  Link drone  
Sistemi Avanzati ad Ultrasuoni Presentazione dei sistemi per Ricerca sviluppati nel Laboratorio di Progettazione Sistemi Microelettronici Link JmiMsP6a7j5  
Reti e tecnologie Internet del prossimo futuro Presentazione delle attività e dei progetti di ricerca svolti nel Laboratorio Reti e Tecnologie Internet (DACoNETs) Link wZ34jEc3 Link
Misure elettroniche e affidabilità Presentazione del laboratorio e delle attività connesse: strumentazione per misure su dispositivi; set-up sperimentale per l'analisi dell'affidabilità di schede elettroniche  Link 2g3SxK8Xkgd  
Sistemi radar per il monitoraggio di beni culturali e infrastrutture Presentazione attività di ricerca del laboratorio Link  F6i6k3ga Link
Tecnologie per l'Infomobilità  Laboratorio Congiunto fra Università degli Studi di Firenze (DINFO) e la società AutostradeTech SpA. Le attività portate avanti nel laboratorio vertono principalmente sui temi dell'infomobilità relativamente alla progettazione degli appartati di bordo e sui sistemi di comunicazione con l'infrastruttura. Vengono altresì investigate le tecnologie che attulmente si stanno affaciando in questo particolare settore per valutarne l'impatto e la rispondenza al quadro di riferimento delinato dai paradigmi dell'ITS e dell'IoT.  Link XxCMMsA3V38  
6G: dalla comunicazione con la luce visibile alla comunicazione all'interno del corpo umano Presentazione del laboratorio e delle attività connesse Link rSDEJM6TT55  
Ingegneria delle alte frequenze Presentazione del laboratorio e delle attività connesse Link VeN4hMFWR72  
Robot sminatore La prospezione di oggetti sepolti a bassa profondità viene realizzata con sensori e tecnologie elettroniche allo stato dell'arte. Sensori radar , acustici e optoelettronici forniscono informazioni che possono essere correlate durante una scansione della superficie del terreno, Scopri con noi come l'integrazione di queste tecnologie su una piattaforma robotica controllata in remoto puo' essere facilmente utilizzata mediante una connessione con tablet , smartphone o altra unità mobile. Un esperienza in tempo reale presso il Laboratorio Ultrasuoni e Controlli non distruttivi del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione.  Link J5QffhP3Gi3 Link
IEEE Student Branch - Associazione degli Studenti di Ingegneria dell'IEEE L'attività di divulgazione scientifica è fondamentale alla sensibilizzazione di studenti, professori e persone esterne alle università sui temi di attualità scientifico-ingegneristica. Scopri come opera il ramo studentesco IEEE dell'Università degli Studi di Firenze, com'è strutturato e quali obiettivi si propone per l'Anno Accademico corrente. Aiutaci a raggiungere ed ampliare i nostri obiettivi. Link p3aM3XCMnG5 Link

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale

Titolo   Attività Webex Password Video
Dai dati al valore: come ottimizzare i processi logistici e produttivi Presentazione di alcune attività di ricerca e trasferimento tecnologico tipiche dell'ingegnere gestionale e di produzione, quali l’analisi e simulazione dei processi produttivi, lo sviluppo di modelli decisionali per la previsione delle scorte di magazzino tramite algoritmi di statistical machine learning , l’utilizzo di tecnologie immersive per il training degli operatori di macchinari e la qualificazione delle linee produttive. Link orientamento Link

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Titolo   Attività Webex Password Video
Deep Learning e Intelligenza Artificiale applicata alle immagini Presentazione attività di ricerca in computer vision, intelligenza artificiale e deep learning Link 3CzFVVM6wJ7 Link
Big Data, IOT, Smart City, Knowledge Engineering, security, privacy Presentazione attività di ricerca del laboratorio Link jiQ864ciGVZ Link
Laboratorio di Tecnologie del Software Presentazione attività di ricerca del laboratorio Link GWsb48fPVH3 Link
Ricerca Operativa, Ottimizzazione, Scienza delle Decisioni Presentazione attività di ricerca del laboratorio: cosa è la Ricerca Operativa, a cosa serve, perché è la materia più bella fra quelle che studierete... Link X2GuzWm7G94 Link
CVG - Computational Vision Group CVG is located in the DINFO Department of the University of Florence. Its main activities includes scientific research and technology transfer in the field of computer vision and gathers together professors, PhD researchers, PhD students, under-graduate students, and academic contractors.     Link

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

 

Titolo   Attività Webex Password Video
il Corso di Laurea risponde ai vostri DUBBI Se avete delle perplessità o domande sul percorso o sulla vostra scelta universitaria potete connettervi qua e, in un gruppo aperto, potete fare la vostra domanda. Un referente del corso di Laurea e i tutor risponderanno alle vostre domande specifiche Link
8uFBksmGJ73
 
Turbomacchine e Propulsione Presentazione delle attività di ricerca del TGroup sulle turbomacchine per applicazioni industriali e per la propulsione. Aerodinamica, aeroelasticità ed aeroacustica. Link cd8DD6pS  
Robotica marina e robotica indossabile Presentazione delle attività di ricerca di robotica marina e biorobotica del gruppo di Meccanica Applicata alle Macchine. Collegamento live dall'MDM Lab di Pistoia per mostrare alcuni prototipi delle attività di ricerca di robotica. Link rwM3urmq5i8 Link
Laboratorio motoveicoli Un eccezionale evento "live" all'interno del laboratorio MOVING - MObility and Vehicle Innovation Group, durante il quale i nostri ricercatori mostreranno in anteprima il futuro dei sistemi di sicurezza per motociclette e scooter.  Link OpenDayMOVING Link
Motoveicoli, veicoli elettrici, green design Se siete interessati alla ricerca sperimentale e numerica su motoveicoli, allo studio del comportamento dei motociclisti e automobilisti, alla progettazione dei veicoli elettrici e dei sistemi di ricarica, e alla progettazione in ottica di sostenibilità ambientale, collegativi e risponderemo alle vostre curiosità. Link OpenDayMOVING  
Sistemi produttivi Vi siete chiesti come vengono prodotti gli oggetti che utilizzate quotidianamente? Avete voglia di esplorare le tecnologie di produzione? Siete dei fanatici del programma "come è fatto"? Avete un animo da makers e volete saperne di più sulle tecnologie utilizzate in ambito industriale? Il gruppo MTRL (Manufactruing Technologies Reserach Laboratory) vi farà una breve presentazione di come le tecnologie possano essere utilizzate per creare e riparare oggetti metallici.  Link Produzione Link
Stampa 3D, scansione 3D e progettazione Presentazione delle attività dei laboratori REVIP, T3DDY e SMIPP relative alla stampa 3D e alla scansione 3D come strumenti di ausilio alla progettazione in settori applicativi quali: industria, beni culturali, biomedica Link TIP2021  
Energie Rinnovabili e componenti Se la questione delle energie rinnovabili, dei sistemi energetici a basso impatto ambientale e della sostenibilità energetica in genere suscitano la vostra curiosità, è la stanza che fa per voi! I giovani ricercatori del gruppo vi mostreranno la sperimentazione su prototipi di turbine Tesla per il recupero energetico dai tantissimi flussi di scarto del mondo industriale e civile, le ricerche per una geotermia pulita e senza emissioni, l'anteprima del nascente Laboratorio Didattico di Energie Rinnovabili che vi aspetta e ... altro ancora! Link SERG2021  
Research topics in Assistive BioRobotics Presentazione delle attività tramite robot di telepresenza Link 8dGDHnBdx65  
Le Smart Grid per un futuro energetico sostenibile  La crescita dei consumi di energia elettrica, dovuta alla conversione di interi ambiti come il riscaldamento e la mobilità, richiede l'implemetazione di sistemi evoluti di gestione dei flussi elettrici. Lo studio e la ricerca nell'ambito delle smart grid e dei sistemi evoluti di gestione degli impianti elettrici richiede specifiche competenze che possono essere acquisite scegliendo opportunamente il proprio percorso di studio. Durante la presentazione delle attività dello Smart Energy Lab verranno mostrate le attività di ricerca e di laboratorio, nonchè le opportunità per tirocini, tesi di laurea e occupazionali. Link Orienta2021  
Formula Student Il Firenze Race Team è la squadra corse dell'Università di Firenze. Ogni anno gli studenti della scuola di Ingegneria si cimentano nella progettazione e realizzazione di una vettura prototipale, per gareggiare contro le altre università all'interno del circuito Formula Student. Vieni a conoscere i nostri ragazzi, i progetti futuri e come far parte di questa famiglia! Link
OpenDay-FRT
 

 

Ultimo aggiornamento

17.06.2022

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni