Dal 5 all’8 settembre 2025, il Dipartimento di Matematica “Ulisse Dini” dell’Università di Firenze ospiterà una nuova edizione dell’ICFP Contest, la celebre gara internazionale di programmazione bandita annualmente dall’International Conference on Functional Programming.
Grazie alla collaborazione tra la Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, il DIMAI (Dipartimento di Matematica e Informatica “Ulisse Dini”) e la Scuola di Ingegneria, anche quest’anno l’appuntamento è confermato negli spazi di Viale Morgagni 67/a, che per l’occasione rimarranno aperti 24 ore su 24 per tutta la durata della competizione.
La competizione, della durata di 72 ore non-stop, consiste nel risolvere uno o più problemi di natura logico-matematica e informatica con strumenti e linguaggi a scelta dei partecipanti. Il tema della gara, sempre diverso ogni anno, verrà svelato solo all'inizio dell’evento, alle ore 14:00 del 5 settembre. Da quel momento, sarà una corsa contro il tempo per analizzare, progettare e sviluppare soluzioni efficienti, originali e funzionali.
Non è necessario saper programmare per partecipare alla gara: chiunque può fare la propria parte affiancando il team nella risoluzione logica o in altre parti del processo risolutivo.
L’ICFP Contest non è solo per esperti programmatori: la partecipazione è aperta a tutta la comunità accademica e cittadina, inclusi studenti e studentesse, docenti, ricercatori e ricercatrici, personale tecnico-amministrativo che uniranno le loro competenze per risolvere i problemi proposti.
Se si è interessati a partecipare si può compilare il form di pre-registrazione
Per chi volesse prepararsi o semplicemente avvicinarsi al mondo della programmazione funzionale, il 4 settembre è prevista una giornata introduttiva ad accesso libero. In programma:
La squadra dell’Università di Firenze sarà ancora una volta in corsa per migliorare il proprio piazzamento nella classifica mondiale: dopo aver raggiunto la 67ª posizione nel 2023 e la 44ª nel 2024, il team sogna un ulteriore salto in avanti, forte di una community sempre più unita e appassionata.
Ultimo aggiornamento
05.08.2025