MENU

Per laurearsi

Linee guida comportamentali per le Lauree

In data 04/05/2023 nel Consiglio della Scuola di Ingegneria nel tentativo di arginare le intemperanze che si generano dopo le sedute di laurea all’interno e all’esterno del plesso di Santa Marta sono state deliberate delle linee guida comportamentali che i laureandi nonchè parenti ed amici dovranno rispettare.
L'Art. 4 rubricato "Responsabilità e dichiarazione di assunzione responsabilità laureando", prevede la sottoscrizione da parte del laureando di apposita dichiarazione con la quale lo stesso si assume l’impegno personale di rispettare le norme contenute nelle linee guida, consapevole delle responsabilità civili e penali in cui incorre in caso di loro violazione.
Il laureando dovrà restituire la dichiarazione sottoscritta alla Scuola via posta elettronica al Settore Lauree - laureeing@unifi.it - al più tardi nei sette giorni precedenti la data della discussione della tesi.
Entrano in vigore in data 18/09/2023
Informazioni per i laureandi

I candidati dovranno preventivamente, entro il giorno precedente la propria sessione di laurea, caricare le slide su un drive condiviso il cui link sarà loro inviato alla casella di posta istituzionale le prove in aula Caminetto non sono consentite, il computer e il proiettore sono quelli della Scuola. Si consiglia di presentarsi mezz'ora prima dell'inizio della seduta di laurea al fine di verificare eventuali problematiche con l'ausilio dei tutor presenti alla sessione.

Per supporto alla ricerca bibliografica per la tesi di laurea consultare "Bibliografia tesi: chiedi aiuto in biblioteca"

Le convocazioni degli appelli di laurea vengono pubblicate sul sito della Scuola una settimana, circa, prima della data dell'appello alla seguente pagina "commissioni di laurea"; ed indicano la composizione della commissione, la data e l'orario di svolgimento dell'esame di laurea. I laureandi sono tutti convocati all'orario indicato nella convocazione, indipendentemente dall'ordine alfabetico usato convenzionalmente.

 

Le date delle sessioni di laurea sono pubblicate alla pagina “calendario delle sessioni di laurea”

Tutti i laureandi sono invitati alla lettura del seguente documento C.A.D. Coordinamento Attività Didattiche della Scuola di Ingegneria

Per accedere alla prova finale, nelle sessioni ORDINARIE, lo studente deve essere in regola con il pagamento delle tasse o dei contributi e deve aver acquisito il numero di crediti previsto dal relativo regolamento didattico entro 15 giorni dall’appello di laurea.

Possono presentare domanda di laurea gli studenti iscritti nell’anno accademico di riferimento della sessione.
Per avere cognizione di tutte le scadenze consultare la pagina web “calendario delle sessioni di laurea”.

 

Presentazione della domanda di laurea on line

 
Il laureando presenta la domanda di laurea esclusivamente tramite il servizio on line "Inserimento domanda tesi di laurea" nei periodi indicati nel calendario delle sessioni di laurea.


Una volta che il laureando avrà effettuato il salvataggio della domanda, il relatore riceverà per posta elettronica una notifica per approvare la domanda.


Il relatore si dovrà collegare all'apposita pagina "gestione domande tesi on line" per approvare la domanda in un tempo congruo tale da permettere al laureando di consolidare la domanda.
Quando il relatore approva la domanda, il laureando viene avvisato automaticamente tramite una e-mail.
A questo punto il laureando deve collegarsi di nuovo all'applicativo per:

  • consolidare la domanda di laurea (cliccando su "chiudi e presenta la domanda" entro la scadenza prevista dal calendario) è necessario compilare il questionario Almalaurea diversamente il sistema tesi online blocca il consolidamento della domanda.Verificare la corretta e completa compilazione della domanda in tutti i suoi campi, prestando attenzione al campo "correlatore" assicurandosi di avervi inserito eventuali ulteriori relatori sia interni che esterni. Dopo il consolidamendo non è più possibile modificare alcun dato.
  • Pagare le imposte di bollo. La scadenza per il pagamento è indicata sul bollettino stesso. Nessuna ricevuta deve essere consegnata in segreteria.

Per le lauree triennali non è prevista la CONSERVAZIONE dell'elaborato finale, tuttavia L’ELABORATO DEVE ESSERE REDATTO COME DA REGOLAMENTO DEL PROPRIO CDL, art. 12 "Caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo"

Con il “consolidamento” della domanda si conclude la procedura per i laureandi dei corsi di laurea triennali.

Solo per i laureandi dei corsi di Laurea magistrale

 

Validazione dei file della tesi

 

Dopo avere effettuato tutta la procedura per il “consolidamento” i laureandi magistrali dovranno collegarsi di nuovo all'applicativo per:

Non è possibile inserire, modificare, sostituire il file dopo la validazione del relatore. Una volta che il relatore ha validato non è più possibile modificare alcun dato.

 

Rinuncia
Se la domanda è stata approvata dal relatore, ma non è stata ancora consolidata, è sufficiente non effettuare il consolidamento; in questo modo si è automaticamente esclusi dalla sessione.

Qualora invece, pur avendo consolidato, si intenda rinunciare, occorre annullare la domanda tramite l’apposito pulsante “annulla domanda”.

 

Le comunicazioni via e-mail vengono inviate esclusivamente alla casella di posta elettronica istituzionale nome.cognome@stud.unifi.it.

 Attenzione: l'acquisizione della domanda di tesi on-line non è garanzia di regolarità riguardo a esami e tasse universitarie e prevede in ogni caso il controllo della Segreteria Studenti.

Ultimo aggiornamento

25.09.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni