Il programma di Dottorato forma ricercatori ed esperti nell'ambito dell'Ingegneria Industriale, fornendo le competenze necessarie per svolgere ricerca altamente qualificata in università, enti pubblici e aziende e per guidare lo sviluppo tecnico in contesti nazionali e internazionali.
Il Dottorato in Ingegneria Industriale è focalizzato sulla formazione di esperti in aspetti innovativi che spaziano dalle Scienze e Tecnologie dei Materiali e dei Processi di Fabbricazione all'Ingegneria Meccanica, dall'Energetica (con attenzione a fonti rinnovabili, efficienza e sistemi energetici) alla Gestione e Organizzazione dei Sistemi Produttivi.
I curricula formativi offerti sono:
Il corso di dottorato mira a formare ricercatori in grado di svolgere attività di ricerca di alta qualità nell'ambito dell'Ingegneria dell'Informazione, in grado di svolgere la loro attività presso istituti di ricerca accademici e non accademici, nonché presso centri di ricerca e sviluppo industriali.
Il corso include tutti gli argomenti attinenti all’Ingegneria dell’Informazione, raccolti nei 4 curricula di cui si compone:
Il programma di dottorato in Smart Computing affronta le tematiche di ricerca più innovative nell'area dell'informatica e delle tecnologie di elaborazione dell'informazione, tra cui artificial intelligence, natural language processing, machine learning, computer vision, big-data analytics, optimization, internet of things, cognitive computing, cyber-physical systems, cybersecurity, blockchain, pervasive computing, social computing, reconfigurable computing, embedded systems, distributed systems.
La ricerca portata avanti in questo dottorato comprende non solo lo sviluppo e l'analisi teorica di metodologie algoritmiche, matematiche ed ingegneristiche, ma anche la loro applicazione concreta a numerosi settori con forte connotazione applicativa quali sanità, energia, trasporti, ambiente, sicurezza, sorveglianza, sistemi industriali, intrattenimento e problematiche sociali.
Sono significative anche le applicazioni interdisciplinari delle tecniche computazionali “intelligenti” o “smart” a varie aree scientifiche più tradizionali quali ad esempio la biologia, la fisica, la medicina. In generale, tutte le tematiche del dottorato si collocano in un ambito altamente strategico per la crescita e lo sviluppo tecnologico/industriale.
L’International Doctorate in Civil and Environmental Engineering (InDiCEE) forma esperti e ricercatori di carattere internazionale nell’ambito dell’Ingegneria Civile e Ambientale. InDiCEE prevede un percorso di dottorato in partenariato con una Università straniera per il rilascio di un titolo di Dottorato doppio o congiunto.
Le tematiche affrontate riguardano sia gli argomenti centrali sia quelli più innovativi dell’Ingegneria Civile e Ambientale con particolare riferimento alla sostenibilità dell’ambiente costruito e transizione ecologica, ai materiali innovativi per il sostegno allo sviluppo, alla sicurezza mitigazione e prevenzione dei rischi, alla mobilità urbana sostenibile e sicura.
InDiCEE si articola su tre curricula:
Una giornata promossa dai quattro corsi di dottorato della Scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze con lo scopo di facilitare la conoscenza tra i dottorandi e la contaminazione tra conoscenze ed esperienze in diversi ambiti di ricerca, nonché l’incontro con il mondo delle imprese.
Sito dell'evento: https://lesc.dinfo.unifi.it/phdday/index.html
Ultimo aggiornamento
17.10.2025