Procedura attività formativa interna per i Dipartimenti DIEF, DICEA, DINFO
L'attività formativa interna può sostituire il tirocinio formativo previsto nel piano di studi individuale dello studente, e solitamente consiste in un'attività professionalizzante da svolgere in un laboratorio del Dipartimento.
Procedura
FASE 1. Richiesta di attività formativa interna
1a - Lo studente richiede al docente di voler svolgere un’attività formativa interna.
1b - Prima di cominciare l’attività, il Docente responsabile compila l’apposito modulo di avvio attività formativa interna e verifica che lo studente abbia frequentato il corso sulla “Sicurezza nei Luoghi di Lavoro” e superato la relativa prova di verifica.
Il docente deve compilare i seguenti campi del modulo:
- Obiettivi e modalità dell'attività formativa interna
- Dati dello studente
- Dati della struttura ospitante
- CFU equivalenti per l’attività
1c – Il docente responsabile dell’attività sottoscrive e invia la richiesta (preventivamente firmata dallo studente per "presa visione ed accettazione") al Referente del CdS o al Presidente del Corso di Studi (se non è presente un Referente del corso di studi) per l'approvazione.
1d. Una volta che il Referente del CdS invia l’autorizzazione all’avvio attività via mail al docente responsabile e allo studente, l’attività ha inizio. Nel caso, il Referente del CdS può chiedere integrazioni al docente responsabile.
Modulo per richiesta attività formativa interna
NB. Il modulo, una volta compilato e firmato da studente e docente, deve essere inviato per e-mail al Referente o Presidente del CdS.
FASE 2. Delibera nulla-osta attività formativa pratica interna
Per il Nulla Osta del Consiglio del CdS o comitato per la didattica competente (eventualmente da portare a ratifica se l'attività è stata già avviata) è disponibile, presso le strutture didattiche della scuola di Ingegneria, uno schema di delibera contenente anche i CFU riconosciuti per l’attività.
FASE 3. Formazione relativa alla sicurezza
Si ricorda che requisito necessario per svolgere l'attività formativa interna è il superamento dell'esame finale del corso base sulla sicurezza (4 ore). (il corso è online e ci si accede attraverso la piattaforma Moodle )
In ogni caso l'autorizzazione verrà trasmessa dal Referente del CdS al Direttore e al personale incaricato della Segreteria del dip.to; al fine di valutare l'adeguatezza della formazione ricevuta, sarà richiesto allo studente e al suo tutor di compilare la scheda di valutazione degli eventuali rischi connessi con l'attività formativa.
L'attività formativa potrà essere autorizzata solo dopo aver completato le verifiche sopra riportate e dopo il superamento.
FASE 4. Conclusione attività formativa interna
Una volta conclusa l’attività formativa interna, il Docente responsabile invia attestazione della conclusione attività valutata con esito positivo, ai fini del riconoscimento come tirocinio ed il corrispondente valore in CFU, al Referente del CdS per controllo e consegna alla Segreteria Studenti Morgagni.
Modulo per attestato conclusione attività formativa interna
(Modulo da firmare e inviare al Referente del Corso di Studi e Segreteria Studenti.)
NB. Gli ordinamenti didattici dei corsi di laurea triennale in B049 Ingegneria Meccanica (MEL, B049) e Ingegneria Gestionale (GEL, B222) non consentono tirocini diversi da quelli svolti presso aziende o enti esterni all’Università e quindi i tirocini interni non possono essere riconosciuti per tali attività formative curriculari.
Ultimo aggiornamento
05.04.2023