E' obbligatorio il superamento del Corso di Formazione in materia di Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, per la frequenza dei corsi che prevedono l’accesso ai laboratori, esercitazioni presso strutture esterne e per lo svolgimento del tirocinio, come previsto dalla vigente normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, D.Lgs 81/08.
Appena ti sei immatricolat* e avrai matricola e password per l'accesso ai servizi online, ti consigliamo di iscriverti subito ai corsi di formazione sulla sicurezza, perchè la frequenza e il superamento del corso sono necessari per accedere ai laboratori e svolgere le esercitazioni pratiche.
Cosa sono i corsi della sicurezza?
Come sono strutturati i corsi della sicurezza?
Calendario dei corsi della sicurezza
Con l'entrata in vigore del D.Lgs. 81/08 sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro tutti gli enti pubblici e privati hanno l'obbligo di informare e formare i propri dipendenti sugli argomenti inerenti alla sicurezza. I dipendenti hanno, d'altro canto, l'obbligo di applicare le indicazioni e le direttive in merito nel proprio ambito lavorativo.
È obbligatorio per l’accesso al tirocinio o al laboratorio frequentare tutti i moduli (in unìunica somministrazione) di Formazione in materia di Sicurezza nei Luoghi di Lavoro previsti dal proprio corso di studi.
Gli studenti che sono esposti a rischi specifici, come ad esempio nei laboratori, ai fini della sicurezza sul lavoro sono equiparati ai lavoratori e pertanto devono essere altrettanto informati e formati e, come i dipendenti, hanno gli stessi obblighi in merito alla sicurezza sul lavoro.
1) Devi seguire la formazione generale e-learning di 4 ore su Moodle.
2) Una volta seguita la formazione generale, devi iscriverti al corso della sicurezza dei rischi specifici per il tuo Corso di Studi dall'applicativo dei corsi sui rischi specifici.
ll corso online è obbligatorio per poter frequentare i corsi in aula e tratta gli argomenti rilevanti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in ottemperanza al D.Lgs. 81/08, classificati come Formazione Generale. Il corso consiste nello studio di materiali didattici in modalità e-learning e dura quattro ore.
Il test finale obbligatorio verrà svolto insieme al primo test dei corsi in aula.
Puoi iscriverti con le tue credenziali di Ateneo al corso su Moodle.
Ulteriori informazioni
La durata del corso rischi specifici è differente per ogni CdS.
Per ottenere l'attestato che ti permetterà di entrare in laboratorio devi avere superato tutti i moduli del corso in un'unica somministrazione. Chi perderà anche solo un modulo dovrà rifrequentare l'intero corso.
Per la validità del corso occorre frequentare almeno il 90% delle ore totali di lezione in aula.
I corsi sulla sicurezza (seconda parte: 12 ore) sono programmati - generalmente - il sabato.
Edizioni aggiuntive per ottobre 2023
Calendario dei corsi ottobre 2023
Calendario dei corsi novembre 2023
Ultimo aggiornamento
03.10.2023