Secondo quanto previsto dalla programmazione annuale, in occasione delle festività invernali le strutture dell'Ateneo resteranno chiuse venerdì 27 dicembre, giovedì 2 e venerdì 3 gennaio. Martedì 24 e martedì 31 dicembre le sedi di CDM Morgagni e Santa Marta rimarranno aperte fino alle 14:30
19.12.2024
E' indetta una procedura di valutazione comparativa di titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 incarico per lo svolgimento di “Accoglienza e tutorato di studenti incoming e outgoing del programma “Erasmus+” e di mobilità da/verso Paesi extra-EU”
17.12.2024
In occasione dell’evento natalizio di mercoledì 18 dicembre alle 18:00 organizzato dall’Ordine degli Ingegneri la Scuola, vengono proposti dei panel tematici. Gli studenti sono invitati a partecipare ai panel.
16.12.2024
l ruolo dei rappresentanti degli studenti e delle studentesse 21 Novembre 2024; Ore 9; Sede: Plesso Morgagni, aula 0.14, viale Morgagni, 48 - Firenze
20.11.2024
Martedì 26 novembre 2024, ore 16:00, aula 035 (Santa Marta)
19.11.2024
Lilly Italia, azienda leader nella scoperta e produzione di medicine innovative, incontra gli studenti dell’Università di Firenze per condividere la propria realtà aziendale, i valori e la missione come Medicine Company.
14.11.2024
Bando per 13 tirocini curriculari connessi alla stesura della tesi e della durata di 6 mesi da svolgersi presso Regione Toscana – Sede di Firenze. Il rimborso previsto di 600 euro mensili e le ore di impegno sono 12 settimanali.
12.11.2024
Atomi in famiglia compie 70 anni. E se, oltre ad Enrico Fermi, questo libro avesse anche una protagonista femminile? Conosciamola insieme e poi…giochiamo! Biblioteca di Scienze Tecnologiche, sede di Ingegneria, venerdì 22 novembre, ore 11:00
12.11.2024
La Società che gestisce la Rete di Trasmissione Nazionale italiana (RTN) dell’elettricità in alta e altissima tensione, incontra l’Università degli Studi di Firenze per illustrare il ruolo strategico dell’azienda quale abilitatore del sistema elettrico italiano al servizio del Paese per una “twin transition”, energetica e digitale.
11.11.2024
Il concorso mette in palio un riconoscimento di 3000 Euro per giovani di talento iscritti ai corsi di laurea magistrali della Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze. Iscrizioni entro il 7 gennaio. Bando prorogato.
6.11.2024
Rotary Club Firenze e la Società Electronic Engineering (EI.En.) con la partecipazione del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Uni-versità di Firenze, istituiscono per il terzo anno una Borsa di Studio di Euro 4.000
6.11.2024
Riaprono le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al Progetto Academy di Open Factory, l'Opening di cultura industriale e manifatturiera promosso da ItalyPost e Corriere della Sera, in programma da venerdì 22 a domenica 24 novembre. La scadenza per l’invio delle candidature è il 10 novembre 2024.
6.11.2024
L'ordine mette a disposizione sei borse di studio per giovani ingegneri dell’Università degli Studi di Firenze, come incentivo a proseguire gli studi e per aiutarli nell’avvio della professione. L'importo dei premi di laurea è di € 2.000 ciascuno mentre la borsa di studio è di € 1.000 l'una per continuare con la magistrale presso la scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze. Consulta il Bando – link Le domande potranno essere presentate a partire dal 21 ottobre 2024 fino alle ore 13.00 dell’ 11 Novembre 2024.
22.10.2024
Giovedì 24 ottobre il Campus delle Scienze Sociali (aula 0.18, edificio D6, via delle Pandette 9 – ore 17) ospiterà l’attore e regista romano durante il suo “#L’OTELLODILEO Tra amore, morte e gelosia”, un tour nelle università italiane che precede l’uscita al cinema di “Non sono quello che sono”, fissata al 14 novembre.
22.10.2024
AppassionataMente è un’iniziativa nata nel 2023 su invito del SISM di Roma Sapienza con l’obiettivo di formare e informare sul tema della salute mentale gli studenti universitari e promosso dal Dipartimento di Ingegneria dell’informazione.
22.10.2024
Indizione n° 1 borsa di studio da assegnare a laureato in Ingegneria Informatica oppure in Ingegneria Biomedica per la conduzione di attività di studio e ricerca relative al progetto “Implementazione di sistemi automatizzati per il controllo delle infezioni correlate all’assistenza e l’antimicrobial stewarship” presso la SOC malattie infettive dell’AOU Meyer IRCCS - Scadenza 05.11.2024.
21.10.2024
Mercoledì 23 ottobre dalle 10.00 alle 16.00 passa in biblioteca
15.10.2024
Nell'ambito di un accordo tra il nostro Ateneo e l'Ufficio per la Proprietà Intellettuale dell’Unione Europea (EUIPO), sono aperte le iscrizioni al programma intensivo erogato da EUIPO in collaborazione con EPO, WIPO, Commissione Europea, CPVO, rivolto agli studenti, sul tema della Proprietà Intellettuale.
9.10.2024
Bando per l’assegnazione di TREDICI borse di studio riservate ai laureati in ingegneria (laurea magistrale) nel corso dell’anno accademico 2022-2023.
9.10.2024
Il “Concorso e Premio Laura Conti 2024”, promosso e sostenuto dalla Fondazione ICU di Venezia, quest’anno celebra il suo 25esimo Anniversario di vita.
4.10.2024
Un percorso di formazione innovativo e creativo, pensato per chi desidera mettersi in gioco e valorizzare le proprie competenze e talenti, contribuendo così alla costruzione di un futuro diverso.
2.10.2024
Martedi 24 settembre in Aula Magna (piazza San Marco , ore 10.30)
19.09.2024
Le iniziative dell'Ateneo per la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori
19.09.2024
Rinnovato l’accordo con AT: abbonamenti a 50 e 65 euro
18.09.2024
per tesi di laurea o dottorato discusse dal 1° aprile 2023 al 31 marzo 2024
3.07.2024
incontri e iniziative da giugno a settembre, anche a S. Marta
4.06.2024
Code4Risk | Azioni di codesign e autocostruzione nature-based e circolari per sensibilizzare la comunità sui rischi naturali
27.05.2024
Il pilota incontra gli studenti a Morgagni
13.05.2024