MENU

Test d'ingresso per Ingegneria (TEST OFA)

Per contattare il Settore TEST D'INGRESSO della Scuola di Ingegneria scrivere esclusivamente a
test-ofa@ingegneria.unifi.it

Cosa è il Test d'Ingresso per la Scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze (detto Test OFA)?

Non esiste un "test d'ingresso" per i corsi di laurea della Scuola di Ingegneria.

Tutti i corsi di laurea della Scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze sono ad accesso libero e non prevedono un test di ammissione.

Tuttavia, è prevista una prova di verifica delle conoscenze in ingresso, detta anche Test OFA ovvero Test per gli Obblighi Formativi Aggiuntivi, che non blocca in alcun modo l'immatricolazione, ma solo alcuni esami.

 Il TEST OFA  è imposto dall'attuale legge (DM 270/2004) e deve essere sostenuta da tutti coloro che sono iscritti ad uno dei Corsi di Laurea della Scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze. Infatti, anche se è possibile immatricolarsi liberamente a qualsiasi corso di studio, è tuttavia necessario sostenere la prova di verifica per poter sostenere alcuni esami.

Qual è il Test OFA?

  Il Test OFA per la Scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze è il TOLC-I ( Test Online Cisia per Ingegneria), erogato dal Consorzio CISIA ed è valido anche se sostenuto presso una qualsiasi delle sedi aderenti, diversa dalla sede di Firenze.

Le modalità di partecipazione al Test OFA sono indicate nel Bando relativo alla prova di verifica delle conoscenze in ingresso.

Entro quando devo sostenere il Test OFA?

 

Il Test OFA per la Scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze deve essere sostenuto prima dell'inizio della sessione d'esami.

Infatti, il Test OFA non blocca in alcun modo l'immatricolazione e la possibilità di seguire le lezioni e partecipare alle prove parziali, ma blocca la possibilità di sostenere esami.

Cosa succede se non sostengo il TEST OFA e mi immatricolo lo stesso?

 

Fino a quando non avrai sostenuto almeno un TEST OFA, puoi comunque immatricolarti a qualsiasi corso di laurea della Scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze, ma ti troverai addebitati tutti gli OFA e non potrai sostenere ALCUN ESAME.

Da quando è possibile sostenere il Test OFA?

 

Per la sede di Firenze, è possibile sostenere il Test OFA già a partire dal quarto anno della scuola media superiore e anche dopo essersi immatricolati.

Tuttavia, è FORTEMENTE consigliato sostenerlo prima dell'inizio dei corsi del I anno, ovvero entro il mese di settembre dell'anno in cui ci si vuole immatricolare.

Il Test OFA non impedisce in alcun modo l'immatricolazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze ed è comunque possibile frequentare le lezioni (sia online che in presenza) oltre che partecipare alle prove intermedie.

Come si assolvono gli OFA?

 

Per assolvere gli OFA, è sufficiente conseguire nel TOLC-I un punteggio almeno pari a:

  • 16/50, di cui almeno 6/20 nella sezione di Matematica, per chi ha sostenuto il TOLC-I fino al 31/12/2022
  • 12/50 di cui almeno 8/20 nella sezione di Matematica, per chi ha sostenuto il TOLC-I dal 01/01/2023
  • Per gli immatricolati fino all'A.A. 2022-23, la soglia resta di 16/50, di cui almeno 6/20 nella sezione di Matematica, anche per i TOLC-I sostenuti dopo il 01/01/2023.
  • Per gli immatricolati nell'A.A. 2023-24 si applica la clausola di salvaguardia (migliore soglia tra le due) per i TOLC-I sostenuti fino al 5 luglio 2023.

Per l'A.A. 2023-2024, la Scuola di Ingegneria riconosce i TOLC-I sostenuti negli anni 2021, 2022 e 2023.

...e se non assolvo gli OFA?

 

In questo caso, ti verranno assegnati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi che comportano:

Il Corso e le prove di recupero sono gratuiti per tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un TOLC-I o che hanno ottenuto l'esonero parziale.

ATTENZIONE: Se non hai mai sostenuto un TOLC-I, prima di poter accedere al corso e alle prove di recupero, devi prima sostenere almeno un TOLC-I presso una qualsiasi sede del CISIA

L'esito conseguito con le prove di recupero ha validità limitata alla sola sede di Firenze.

...posso essere esonerato dal Test OFA?

  Si, in base al Bando, esistono alcune casistiche che consentono di assolvere gli OFA senza dover sostenere alcun test. Vai alle modalità e la procedura per le richieste di esonero

Come faccio a capire dal mio libretto se ho assolto gli OFA?

 

Gli studenti immatricolati presso l'Università di Firenze troveranno nel loro libretto online due esami:

  • OFAB###SOS - SOSTENIMENTO VERIFICHE CONOSCENZE IN INGRESSO è relativo al fatto che lo studente abbia sostenuto almeno un Test OFA valido per la Scuola di Ingegneria;
  • OFAB###SUP - SUPERAMENTO VERIFICHE CONOSCENZE IN INGRESSO è relativo al fatto che lo studente abbia assolto gli OFA

dove B### è il codice del corso di studio a cui si è iscritti.

Affinché gli OFA possano essere considerati superati (o assolti) è necessario che i due esami riportino la dicitura SUP nella colona Voto - Data Esame.
Un esempio di libretto di uno studente con OFA sostenuti e superati è il seguente (è relativo al Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale B222) :
Libretto%20esempio.jpg
Ripeto: entrambi gli esami devono riportare la sigla  “SUP” per significare che il test OFA è stato sostenuto e che gli OFA sono stati ASSOLTI.
In caso contrario, o il test OFA non è mai stato sostenuto, oppure il test OFA è stato sostenuto ma non superato: in questi casi gli OFA NON sono stati ASSOLTI.

...cosa accade se rinuncio agli studi?  

   La rinuncia agli studi comporta l'azzeramento della carriera accademica, compreso l'eventuale assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi. Lo studente che rinuncia agli studi e, successivamente, procede ad una nuova immatricolazione deve, al momento dell'immatricolazione, considerare gli Obblighi Formatici Aggiuntivi come non assolti e deve rispettare quanto previsto dal Bando relativo alla prova di verifica delle conoscenze in ingresso. 

...cosa è IL BANDO

 

Ogni anno, l'Università di Firenze emette il BANDO RELATIVO ALLA PROVA DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO per coloro che intendono immatricolarsi ai Corsi di Laurea Triennale della Scuola di Ingegneria.

Nel Bando sono contenute tutte le indicazioni relative a:

  • Caratteristica della prova e soglie per l'assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi;
  • Termini e modalità per l'iscrizione ai Test OFA;
  • Date, luoghi e modalità di accesso ai Test OFA;
  • Modalità di svolgimento, punteggio e obblighi dei candidati;
  • Modalità per ottenere l'esonero dallo svolgimento del Test OFA;

Il Bando è l'unico documento ufficiale da usare come riferimento per ogni questione relativa al TEST OFA per la sede di Firenze. Il Bando del corrente Anno Accademico è consultabile qui:  https://www.ingegneria.unifi.it/p427.html

In particolare, la Scuola di Ingegneria si riserva di escludere in qualsiasi momento i candidati che partecipano alle prova indette con il Bando, per mancata osservanza delle disposizioni ivi impartite o dei termini indicati.

Nota Bene  

 
  • I test erogati dal CISIA hanno validità a livello nazionale, nel rispetto delle soglie stabilite da ciascuna sede.
  • L'esito conseguito con le prove di recupero ha validità limitata alla sola sede di Firenze.

 

Ultimo aggiornamento

13.09.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni