MENU

Struttura e sillabo del TEST per l'ammissione ai Corsi di Laurea in:

  • Design tessile e moda [L‐4] 
  • Product, Interior, Communication And Eco‐Social Design [L‐4] 

Il test di ammissione è composto da 40 quesiti suddivisi in 4 sezioni.

Il test è erogato tramite la piattaforma CISIA nella modalità analoga al TEST@CASA.

In fondo a questa pagina sono presenti le informazioni tecniche per svolgere il TEST@CASA,.

Il test di ammissione è un test individuale, diverso per ogni partecipante, composto da domande a risposta multipla di cui una sola corretta.

ARGOMENTI N° QUESITI MINUTI
Comprensione del testo 10 20
Conoscenze acquisite negli studi e di storia (inclusa storia dell’arte) 10 20
Ragionamento logico 10 20
Disegno e rappresentazione 10 20
TOTALE 40 80

Per ciascuna sezione è prevista una durata massima per lo svolgimento pari a 20 minuti.

Per la valutazione del test sono attribuiti al massimo cinquanta (50) punti, determinati dal numero di risposte corrette, non date e sbagliate:

  • 1 punto per ogni risposta corretta
  • meno 0,25 (- 0,25) punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta non data.​

Ogni sezione del test ha un tempo massimo di svolgimento: una volta scaduto, si è obbligati a passare alla sezione successiva. E' possibile completare la sezione prima della scadenza del tempo e passare così a quella successiva, ma in questo caso il tempo residuo della sezione precedente non potrà essere usato nella sezione successiva. In ogni caso, non sarà possibile tornare alla sezione precedente.

Il sillabo del test, su cui è possibile basare la preparazione, è il seguente:

  1. Comprensione del testo. I quesiti sono volti all’accertamento della capacità di comprendere testi scritti in lingua italiana di diversa natura e con scopi comunicativi diversi e vertono su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generaliste o specialistiche.
  2. Ragionamento logico. I quesiti sono volti a saggiare la capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse. Queste premesse sono enunciate in forma simbolica o verbale e vertono su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico.
  3. Conoscenze acquisite negli studi. I quesiti o anche brevi testi di varia tipologia e tematica, servono a verificare le competenze acquisite negli studi pregressi e le conoscenze di cultura generale o di argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo. In particolare, i quesiti mireranno ad accertare:
    1. la capacità ad orientarsi nello spazio e nel tempo rappresentato, ovvero a collocare nello spazio e nel tempo fenomeni storico-culturali di rilievo anche relativi a specifiche vicende artisticoarchitettoniche, opere di architettura o correnti artistiche;
    2. la conoscenza delle principali istituzioni nazionali e internazionali;
    3. la comprensione di fenomeni attinenti agli ambiti giuridico, economico e di cittadinanza;
    4. le conoscenze di cultura generale di àmbito sovranazionale, su tematiche affrontate nel corso degli studi o presenti nel discorso pubblico contemporaneo​.
  4. Disegno e Rappresentazione. La prova è mirata all’accertamento della capacità di analizzare grafici, disegni e rappresentazioni iconiche o termini di corrispondenza rispetto all’oggetto rappresentato e della padronanza di nozioni elementari relative alla rappresentazione (piante, prospetti, assonometrie)​

Per prepararsi adeguatamente è possibile:

Come funziona il TEST@CASA?

Prima di iniziare 

    • link per accedere al test (accesso.testcisia.it / @CASA / ALTRI TEST)
    • credenziali per accedere al test
    • link per l’aula virtuale di Zoom
    • link per scaricare l’attestato del risultato.​

Quali dispositivi devo avere per fare il TEST@CASA?

Per svolgere un TEST@CASA sono necessarie tre cose:

  • una connessione a internet stabile
  • un computer portatile
  • uno smartphone o tablet con videocamera funzionante.

Sul tuo smartphone o tablet devi installare l'applicazione Zoom.
Verifica le esigenze di rete come indicato nelle Guide CISIA.
Puoi usare anche fogli completamente bianchi per gli appunti e una penna.

Non ho i dispositivi necessari per il TEST@CASA, cosa posso fare?

Se non hai i dispositivi richiesti per fare il TEST@CASA devi contattare..................

Quando è disponibile il risultato del TEST?

Il risultato del TEST compare sullo schermo al termine del test. 
Per scaricare il risultato usa il link e le credenziali che hai ricevuto il giorno del test.
Le graduatorie verranno pubblicate sui siti delle università.

Ultimo aggiornamento

24.04.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni