Scuola Per iscriversiTest d'ingresso, Bando e ammissioni
Ammissione ai corsi di laurea in Ingegneria
Tutti i corsi di laurea della Scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze sono ad accesso libero e non prevedono un test di ammissione.
E' prevista solo una prova di verifica delle conoscenze in ingresso (TEST OFA) che non blocca in alcun modo l'immatricolazione, ma solo alcuni esami.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU COME SOSTENERE IL TEST D'INGRESSO PER LA SCUOLA DI INGEGNERIA, CLICCA SU UNO DEI SEGUENTI RIQUADRI
FAQ
1) DOVE E QUANDO POSSO SOSTENERE IL TOLC-I?
Puoi sostenere il TOLC-I presso qualsiasi sede del CISIA in cui ci sono POSTI DISPONIBILI, anche se diversa dall'Università di Firenze. Il risultato del TOLC-I è valido in tutte le sedi del consorzio, quindi anche presso l'Università di Firenze, ovunque sia sostenuto. Solo dopo l'immatricolazione presso uno dei corsi di studio della Scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze, l'esito del TOLC-I verrà caricato automaticamente in carriera.
Per iscriversi al TOLC-I, seguire le indicazioni presenti sul sito del CISIA.
Per sapere come immatricolarsi ai corsi di studio ad accesso libero dell'Univerisità di Firenze, consulta le pagine di Ateneo.
2) COME FACCIO AD ASSOLVERE GLI OFA PER INGEGNERIA?
Per gli immatricolati ai corsi di studio della della Scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze nell'A.A. 2023-24 sono considerati validi i TOLC-I sostenuti negli anni 2021, 2022 e 2023 ed è necessario ottenere:
- un punteggio totale* di almento 16/50, di cui 6/20 nella sezione di Matematica, se hai sostenuto il TOLC-I nel 2021, nel 2022 e fino al 5 luglio 2023;
-
un punteggio totale* di almento 12/50, di cui 8/20 nella sezione di Matematica, se hai sostenuto il TOLC-I a partire dal 5 luglio 2023.
- Per gli immatricolati fino all'A.A. 2022-23, la soglia resta di 16/50, di cui almeno 6/20 nella sezione di Matematica, anche per i TOLC-I sostenuti dopo il 01/01/2023.
- Per gli immatricolati nell'A.A. 2023-24 si applica la clausola di salvaguardia (migliore soglia tra le due) per i TOLC-I sostenuti fino al 5 luglio 2023.
* Dal punteggio totale è esclusa la sezione di Inglese
3) COSA DEVO FARE SE NON HO ASSOLTO GLI OFA CON IL TOLC-I?
Se hai sostenuto il TOLC-I e non hai assolto gli OFA, hai due alternative:
4) QUANDO VERRA' REGISTRATO L'ESITO DEL TOLC-I NEL MIO LIBRETTO STUDENTE?
L’esito del TOLC‐I verrà trasferito automaticamente in carriera entro il 30 novembre di ciascun anno accademico per coloro che avranno effettuato l’immatricolazione prima della scadenza ordinaria (di norma entro la prima settimana di novembre).
Per coloro che sosterranno il TOLC‐I in date successive alla prima settimana di novembre, l'esito verrà trasferito in carriera entro il 15° giorno del mese successivo alla data di sostenimento del TOLC‐I.
5) COME FACCIO A CAPIRE DAL MIO LIBRETTO SE HO ASSOLTO GLI OFA?
Gli studenti immatricolati presso l'Università di Firenze troveranno nel loro libretto online due esami:
- OFAB###SOS - SOSTENIMENTO VERIFICHE CONOSCENZE IN INGRESSO è relativo al fatto che lo studente abbia sostenuto almeno un Test OFA valido per la Scuola di Ingegneria;
- OFAB###SUP - SUPERAMENTO VERIFICHE CONOSCENZE IN INGRESSO è relativo al fatto che lo studente abbia assolto gli OFA
dove B### è il codice del corso di studio a cui si è iscritti.
Affinché gli OFA possano essere considerati superati (o assolti) è necessario che i due esami riportino la dicitura SUP nella colona Voto - Data Esame.
Un esempio di libretto di uno studente con OFA sostenuti e superati è il seguente (è relativo al Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale B222) :
Ripeto: entrambi gli esami devono riportare la sigla “SUP” per significare che il test OFA è stato sostenuto e che gli OFA sono stati ASSOLTI.
In caso contrario, o il test OFA non è mai stato sostenuto, oppure il test OFA è stato sostenuto ma non superato: in questi casi gli OFA NON sono stati ASSOLTI.
Per maggiori informazioni sul TOLC-I o per richiedere supporto tecnico sul sito CISIA, contattare l'HELP DESK CISIA