MENU

Per laurearsi 2.1

Informazioni generali per i laureandi

Per accedere alla prova finale, lo studente deve essere in regola con il pagamento delle tasse o dei contributi e aver acquisito il numero di crediti previsto dal regolamento didattico del proprio corso. Per la Scuola di Ingegneria, gli esami e l’eventuale tirocinio devono essere sostenuti entro il 15° giorno dall’inizio dell’appello di laurea (la data dell’esame corrisponde a quella riportata sul verbale, mentre la verbalizzazione può avvenire successivamente).

Possono presentare domanda di laurea solo gli studenti iscritti nell’anno accademico di riferimento della sessione di laurea.

 

Questa pagina riassume in 7 passaggi operativi tutte le informazioni utili per la presentazione della domanda, la gestione della tesi e la discussione.


1. Scelta del relatore e inizio elaborato/tesi

Dopo aver scelto il relatore (LT) o i due relatori (LM), lo studente deve compilare e inviare il modulo di inizio elaborato o il modulo di inizio tesi (vedi modulistica).

  • Scaricare il modulo del proprio corso (Moduli LT / LM/Tesi in azienda).
  • Compilare il modulo e raccogliere le firme (anche via email).
  • Caricare il modulo sull'apposito Google form (vedi modulistica).

Linee guida comportamentali

Si applicano le Linee guida comportamentali per le lauree (entrate in vigore il 18/09/2023). Ogni laureando nel modulo di inizio elaborato/tesi dovrà sottoscrivere la dichiarazione con la quale lo stesso si assume l’impegno personale di rispettare le norme contenute nelle linee guida, consapevole delle responsabilità civili e penali in cui incorre in caso di loro violazione.


2. Presentazione della domanda di laurea online

La domanda si presenta esclusivamente online tramite il servizio Inserimento domanda tesi di laurea nei periodi indicati nel calendario delle sessioni di laurea. Per risposte alle domande frequenti sulla compilazione della domanda, consultare le FAQ.

Una volta salvata la domanda, il relatore riceverà una notifica via email per approvare la domanda. Il relatore si collegherà all'apposita pagina gestione domande tesi online per completare l'approvazione. Quando il relatore approva, lo studente riceve conferma via email.


3. Consolidamento e pagamento della tassa di laurea

  • Dopo l’approvazione del relatore, il laureando deve consolidare la domanda (clic su “Chiudi e presenta la domanda”) entro la scadenza indicata. È necessario compilare il questionario AlmaLaurea, altrimenti il sistema blocca il consolidamento. Prestare attenzione al campo "correlatore", inserendo eventuali relatori aggiuntivi. Maggiori dettagli sono disponibili qui.
  • Pagare le imposte di bollo secondo il bollettino.
  • Dopo il consolidamento i dati non sono più modificabili: per LT nessuna modifica possibile; per LM possibile modificare solo il titolo e caricare la tesi definitiva.
  • Con il consolidamento della domanda si conclude la procedura per i laureandi dei corsi di laurea triennali.

4. Caricamento della tesi e validazione

Lauree triennali: l’elaborato deve rispettare il Regolamento del CdL (art. 12). Non è prevista la conservazione.

Lauree magistrali:


5. Rinuncia alla sessione

Se la domanda è stata approvata dal relatore ma non ancora consolidata, è sufficiente non effettuare il consolidamento: si è automaticamente esclusi dalla sessione.

Se la domanda è già stata consolidata, occorre annullarla tramite il pulsante “Annulla domanda” nell’applicativo online.


6. Sessione e discussione

  • Le date delle sessioni sono pubblicate nel Calendario delle sessioni di laurea.
  • Le convocazioni (composizione commissione, sede, data e orario) sono pubblicate circa una settimana prima nella sezione Commissioni di laurea.
  • I laureandi devono presentarsi all’orario indicato nella convocazione, indipendentemente dall’ordine alfabetico.
  • Portare la presentazione su chiavetta USB e presentarsi in anticipo per il caricamento delle slide.

7. Calcolo del voto finale

  • Consultare i Criteri per la determinazione del voto di laurea specifici per il proprio corso.
  • I criteri per la media e gli algoritmi di calcolo sono pubblicati per le diverse classi di corso (DM 509/99, DM 270/04, previgente ordinamento).
  • Le medie di ingresso sono predisposte dal Settore Lauree esclusivamente per le commissioni; l’invio allo studente avverrà via email istituzionale se possibile.

8. Supporto alla ricerca bibliografica

Per un corretto svolgimento della tesi è possibile richiedere assistenza alla biblioteca nella ricerca bibliografica e nella gestione delle fonti.

  • Consulta la pagina: Bibliografia tesi: chiedi aiuto in biblioteca.
  • È possibile prenotare un appuntamento durante l’orario di apertura della biblioteca:
    Lunedì–Giovedì 8:30–19:00 | Venerdì 8:30–17:00.
  • Per informazioni: Telefono 055.2758968 oppure chiedi direttamente in biblioteca.

Contatti e note finali

  • Tutte le comunicazioni ufficiali vengono inviate all’indirizzo email istituzionale: nome.cognome@edu.unifi.it.
  • Per informazioni non presenti in questa pagina o per problemi tecnici: ingegneria.tesi.online@unifi.it

Workflow e processi

 

Ultimo aggiornamento

26.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni