Il programma Erasmus+ Traineeship è rivolto agli studenti che intendono svolgere un tirocinio curriculare o un lavoro di tesi presso imprese, centri di formazione o centri di ricerca partner dell’Ateneo in uno dei Paesi partecipanti al programma.
Sono esclusi: uffici o enti che gestiscono programmi comunitari, istituzioni comunitarie, Ambasciate o Consolati nel paese ospitante.
Le domande devono essere presentate tramite il bando annuale, generalmente pubblicato tra marzo e aprile di ogni anno accademico.
Per maggiori informazioni e documentazione consultare: Erasmus+ Traineeship
Gli studenti possono svolgere il tirocinio o il lavoro di tesi presso istituzioni estere con le quali UNIFI ha accordi culturali o scientifici al di fuori del programma Erasmus+.
La procedura prevede che lo studente si rivolga a un docente (Tutor UNIFI), il quale prende contatti con il referente dell’accordo e con un docente della sede estera, supportando lo studente durante tutte le fasi della mobilità.
Per tirocinio o lavoro di tesi in istituzioni estere senza accordi preesistenti, lo studente propone il progetto a un docente (Tutor UNIFI).
Il Tutor, in collaborazione con un docente della sede estera, stipula un accordo che varia a seconda del paese ospitante:
L’accordo include il modulo Internship/Final Project Work Programme e il Tutor supporta lo studente in tutte le fasi della procedura.
Una volta stipulato l’accordo, Tutor e studente definiscono insieme:
Lo studente richiede quindi al Corso di Studi (CdS) l’autorizzazione per effettuare il tirocinio o il lavoro di tesi presso la sede estera, tramite il modulo specifico. Il CdS delibera sulla mobilità all’estero.
Al termine della mobilità, lo studente invia all’Ufficio Tirocini la Final Evaluation Form, controfirmata dal Tutor UNIFI. L’Ufficio Tirocini trasmette la certificazione alla Segreteria Studenti per la convalida dei crediti di tirocinio e/o prova finale nella carriera accademica.
Ultimo aggiornamento
19.11.2025